Corso Elvezia 13 - 6900 - Lugano Tel +41 782115221 info@dr-phone.ch Orario continuato : LUN-VEN 9:00-18:30 + SAB 9:00-15:00
Preventivi rapidi, in base ai m2, anche Whatsapp 0782115221
Cosa fa il pittore edile, detto anche imbianchino?
Chiamato anche pittore edile, l'imbianchino è una persona che si occupa della tinteggiatura delle pareti di una casa o altra struttura. Fino ad alcuni decenni fa, il lavoro primario
dell'imbianchino era semplicemente quello di "rinfrescare" le pareti, sia per questioni igieniche che per il semplice cambio di affittuari che richiedevano di avere nuovamente i muri
imbiancati.Oggi,
il lavoro di questo professionista è diventato molto più stratificato e ci sono molti più aspetti da tenere in conto oltre al semplice "dare il bianco", poiché si è aggiunta una componente
estetica.Quello
dell'imbianchino, dunque, è un lavoro che è passato dall'essere strettamente pratico a essere un lavoro anche estetico e di ricerca del dettaglio. Tuttavia, il suo obiettivo primario rimane
quello di fornire un prodotto finito resistente al tempo e alle intemperie.
Mansioni e responsabilità dell'imbianchino
Analizziamo ora nello specifico quali sono le mansioni di un imbianchino e quali le richieste sempre più frequenti dei clienti:
-
Conoscere e saper utilizzare i
prodotti: quali sono le composizioni chimiche, in quali contesti usarli e le possibili interazioni con altri prodotti utilizzati o da utilizzare contemporaneamente o
successivamente.
-
Fare una stima di tutte le superfici
prima di iniziare: l'estensione delle pareti, i trattamenti da fare e i costi del lavoro manuale, dei prodotti utilizzati, degli strumenti necessari e degli eventuali lavoratori
extra per completare il lavoro.
-
Montare (e successivamente smontare) i
ponteggi e le impalcature: quando si deve pitturare l'esterno di una casa o di un palazzo o un interno con soffitto particolarmente alto.
-
Proteggere i beni dell'immobile da
pitturare: spostare e coprire con teli di protezione mobili e altri oggetti d'arredamento, quando richiesto dal cliente.
-
Conoscere tutte le tecniche per la
stesura ottimale del colore: dal punto di vista pratica (ad esempio, rullo o spray), ma anche estetico e che corrisponda ai gusti e desideri del committente (ad esempio,
diversificare un muro o applicare la tecnica della spugnatura).
-
Preparare le pareti: a
meno che non si tratti di muri eretti da poco tempo, le pareti dovranno essere pulite, lisciate, scrostate o trattate per evitare inestetismi dopo l'asciugatura del nuovo strato di colore,
come crepature, rigonfiamenti o riapparizioni di macchie (ad esempio, ruggine o acqua) o muffa.
-
Stuccare: se i muri da
trattare sono crepati, bucati o presentano zone rovinate, deve applicare stucco, gesso o altri sigillanti e, se necessario, deve stendere uno strato nuovo di intonaco prima di passare alla
pittura.
-
Tinteggiare: quando le
pareti sono pronte, comincia a passare i colori stabiliti insieme al cliente, con una prima mano di fondo che sarà di primer o fissativo e poi il colore vero e proprio.
-
Usare pratiche
estetiche: il cliente potrebbe volere delle decorazioni particolari come dei disegni (fatti a mano o con l'ausilio di stencil) o decorazioni create con lo stucco veneziano,
ecc.
Dopo questa lista di mansioni e responsabilità, ci teniamo a sottolineare come un imbianchino professionista non sia solo un tecnico delle pareti interne ed esterne di un edificio, che
tipicamente sono strutture costituite da mattoni e intonaco, ma si dedica anche alla pittura di elementi in metallo, legno, cartongesso e cemento.
Si eseguono anche piccole ristrutturazioni per mezzo di carton gesso. Preventivi rapidi.